Accesso ai servizi

Il castello

Il Castello venne edificato prima del 1153, come attestano le strutture delle volte delle cantine e del pianterreno e le fondamenta. All'inizio era fortezza circondata da mura, ma per la sua posizione panoramica, verso il 1700 venne trasformato in palazzo gentilizio e abbattuti i bastioni.  

Le decorazioni del salone centrale, di una galleria e di alcune stanze sono opera dei fratelli Galliari, datate 1762. In quegli anni venne impiantato il famoso 'giardino all'italiana', rimasto per lungo periodo oggetto di orgoglio. 


Nel 1850 subì parecchie trasformazioni. I locali del pianterreno da cantine divennero stanze abitabili. Fu eretto sulla facciata est un imponente scalone di forma ellittica. Una cappella neo-gotica fu annessa al castello nella prima metà dell'ottocento


Di notevole importanza storica è sicuramente la lapide romana di forma rettangolare (cm. 115 x 48), dove si legge: 'L. COMINIVS-L. L. CERVICLA-L. COMINIVS L. L. -FVSCVS L.D.' murata da secoli sulla facciata, lato destro.


Dal 1800 vi furono diversi avvicendamenti nella proprietà: dai Roero ai Clavesana, ai Bombrini e per ultimi ai Della Croce di Dojola, che lo vendettero nel 1999 a privati.








1 / 18Il Castello
2 / 18Il Castello
3 / 18Il Castello
4 / 18Il Castello
5 / 18Il Castello
6 / 18Il Castello
7 / 18Il Castello
8 / 18Il Castello
9 / 18Il Castello
10 / 18Il Castello
11 / 18Il Castello
12 / 18Il Castello
13 / 18Il Castello
14 / 18Il Castello
15 / 18Il Castello
16 / 18Il Castello
17 / 18Il Castello
18 / 18Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello
Il Castello